PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
(PSR 2014-2020)
Reg. (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 1305/2013
Misura 19 – Sostegno dello Sviluppo Locale LEADER
Operazione 11A
“Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole esistenti nelle zone rurali per il mantenimento dei servizi commerciali, di pubblico esercizio, di artigianato e dei servizi a favore delle comunità locali e/o per l’attivazione di servizi/prodotti, anche innovativi, a supporto dello Sviluppo turistico - Leader” – seconda edizione
Misura 19 – Sostegno dello Sviluppo Locale LEADER
Per l’ Operazione 11A “Qualificazione delle piccole e micro imprese extra-agricole esistenti nelle zone rurali”
Presentazione azienda
La società Grillini Romano di Sazzini Gianluca Ettore & C. è una società attiva dal 2008 e che svolge attività di progettazione, costruzione e manutenzione caminetti e delle rispettive canne fumarie.
L’attività è stata rilevata da un precedente socio dai fratelli Gianluca Ettore e Giampaolo, che lavorano entrambi nella società.
Attualmente i clienti serviti sono sia clienti privati sia imprese, in particolare le pizzerie del territorio dell’Appennino, ristoranti e agriturismo. Attualmente i clienti serviti sono circa 1000.
L’attività presenta una caratteristica di forte stagionalità con un picco di lavoro nel periodo ottobre-dicembre, che, per quanto si cerchi di pianificare, risulta essere una caratteristica dell’attività che deve essere assecondata. In quel periodo il picco di lavoro è tale che la tempestività e l’efficienza del lavoro da svolgere risultano variabili critiche di successo dell’attività stessa.
Queste caratteristiche hanno spinto i soci a voler investire in strumenti di lavoro per poter incrementare la propria attività e soddisfare le esigenze dei clienti nel momento di picco, acquisendo strumenti e attrezzature per poter meglio organizzare la propria attività, essere più veloci nelle fasi di produzione e manutenzione dei caminetti, e diminuire i tempi medi di servizio.
- Breve descrizione dell’intervento
Acquisto di un nuovo furgone, da allestire internamente come officina mobile, completa di tutti gli attrezzi per lo svolgimento dell’attività dell’azienda, che è sempre offerta in loco presso il cliente. - Acquisto di un carrello per il trasporto di cose: questo rappresenta un’autentica novità per l’azienda, che attualmente è costretta ad utilizzare il furgone sia per il trasporto del materiale sia per il trasporto delle attrezzature per il proprio lavoro
- Acquisto di un Trasnpallet – stoccatore autocaricante. Anche questa nuova attrezzatura favorirà la velocizzazione delle attività logistiche di carico e scarico, attualmente realizzate tutte manualmente senza alcun ausilio
- Acquisto di un nuovo MacBook air 12”, utilizzato in aggiunta a quello attuale, per consentire ad entrambi i soci di lavorare con maggiore velocità
- Acquisto di un i-pad 10,2”, che renderà molto più agevole far visionare i progetti ai clienti, e poter emettere immediatamente, in loco, presso i clienti, le fatture elettroniche.
Finalità
Gli obiettivi del progetto sono molteplici; prima di tutto si vuole migliorare la qualità del servizio reso, intesa come costruzione in opera dei caminetti, e manutenzione degli stessi. Migliorare l’ergonomicità del lavoro, la velocità e la qualità del servizio finale, rendendolo più professionale. Aumentare il numero di clienti serviti, portandolo dagli attuali 1000 a 1500 (tra clienti privati e aziende), e incrementare il fatturato dell’azienda.
Risultati attesi
A seguito degli investimenti la società aspira ad aumentare la propria attività in loco, ampliare il raggio della propria attività, incrementare di almeno il 50% i clienti, grazie alla maggiore velocità degli interventi, così da riuscire a rispondere in modo tempestivo a tutte le richieste presenti soprattutto nel picco di lavoro autunnale che va da ottobre a dicembre.
Si prevede anche un incremento del fatturato di circa il 40%, e un miglioramento della marginalità delle attività dell’impresa, grazie al fatto che molte fasi del lavoro diventeranno più veloci ed efficienti: minor tempo per il carico e scarico dei materiali per la realizzazione del lavoro e per il trasporto del materiale di risulta, minori viaggi grazie all’uso del carrello, maggiore efficienza nell’accesso a tutti gli attrezzi e strumentazioni di lavoro grazie al furgone allestito ad officina mobile.
Diminuendo le trasferte e le attività lontane dalla propria zona di origine, e divenire un punto di riferimento per gli enti locali che potranno fare affidamento su un servizio per la gestione e la manutenzione delle aree turistiche.
Importo del sostegno ricevuto:
L’investimento complessivo del progetto ammonta a € 29.039,83
il sostegno previsto concesso dall’ente gestore GAL è di € 14.519,92
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
![]() |
![]() |
![]() |